Ti svegli al mattino, stiracchi la schiena – TRAC!
Poi tiri su la punta dei piedi – CLAC!
Scendi dal letto, ti accovacci per prendere le calze e – STOC – sembra che sia avvenuto un tamponamento nel tuo ginocchio destro.
Ti ci ritrovi? secondo me, sì. Scommetto che ogni tanto ti preoccupa.
In questo articolo cercherò di aiutarti a capire in modo semplice cosa avviene nelle tue giunture, perchè scrocchiamo/scricchioliamo, e perché al 97% puoi dormire sonni sereni e non preoccupartene.
Prometto di arrivarci velocemente, ma non saltare direttamente alle conclusioni. È importante che tu capisca le premesse.
Stiamo parlando del tuo corpo in fine, giusto?
In soldoni, cos’è un’articolazione?
Quello che tu chiami ginocchio, ad esempio, non è un osso, ma un’articolazione, cioè più ossa che si muovono (articolano) tra loro.
Nel ginocchio (l’ho scelto perché è facile), ad esempio, troviamo quattro ossa:
- femore
- tibia
- perone
- rotula
(spero che quelli del settore mi perdoneranno per non aver menzionato la celeberrima Fabella)
Ora, queste ossa sono connesse tra loro più o meno indirettamente, ma quello che conta è che sono avvolte da delle membrane.
La più esterna si chiama “capsula articolare”.
Hai presente il nastro che metti tra le congiunzioni di una tubatura per evitare che perda?
E’ un elemento importantissimo perché, oltre a dare maggiore stabilità all’articolazione, la sua parete interna è connessa con un’altra membrana, la “membrana sinoviale”.
Questa è sottile e viscida, e produce un fluido fondamentale: “il fluido sinoviale”.
Immagina la corteccia di un albero (capsula articolare), fuori è dura ma se la tocchi all’interno spesso la trovi umida e scivolosa (membrana sinoviale).

Il fluido sinoviale
Questo fluido viene prodotto dalla membrana e “riempie” l’articolazione.
Proprio come un palloncino pieno d’acqua nel quale sono “immerse” le nostre ossa.
Però questo fluido non è acqua, anzi, ha delle proprietà eccezionali, ma a noi interessa sapere che è ricco di acido ialuronico, gas (azoto, ossigeno, CO2,ecc.) e altri elementi “scivolosi” che facilitano i movimenti delle articolazioni.
Principalmente ha 3 funzioni:
- Dissipa il calore ( i movimenti generano calore, ed è necessario contenere la temperatura – inFIAMMAzione ti dice qualcosa?)
- Lubrifica
- Nutre la cartilagine
La cartilagine non è soltanto la miglior amica dell’artrosi, è anche un altro elemento che dovete considerare per capire perché scricchiolate.
La cartilagine
E’ fondamentalmente un elemento di sostegno. Meccanicamente possiamo vederla come un cuscinetto.
Per capire quale consistenza abbia, non dovrete andare in laboratorio e dissezionare qualche animale. Vi basterà toccarvi il padiglione dell’orecchio o la punta del naso.
Anche la cartilagine che avete nelle vostre articolazioni è all’incirca fatta così. Ricopre la parte finale dell’osso, appunto dove deve venire a contatto con un altro osso ed articolarsi.
Ammortizza, ed è scivolosa. Quello che ci serve per muoverci con fluidità.
Ma allora tutti questi rumori da cosa sono generati?
Le ipotesi a riguardo durante gli anni sono state molteplici, dalle più assurde alle più sensate. Io vi riporterò la teoria che è attualmente la più accreditata e sensata.
Dovete immaginarvi l’interno delle vostre articolazioni (dentro la capsula) come piuttosto stretto. E’ tutto abbastanza condensato.
Ad ogni movimento che fate, questo fluido all’interno viene spinto creando pressione qua e là, ma soprattutto, in alcune posizioni I GAS che compongono il fluido tendono ad accumularsi. Banalmente, delle bolle.
Soprattutto stando fermi nella stessa posizione per un po’ di tempo (dormire, seduti al pc, in piedi) diamo il tempo al gas di localizzarsi, e quando cambiamo posizione…STOC! Le bolle esplodono facendo il rumore che conosciamo bene.
La stragrande maggioranza dei rumori che provengono dalle tue giunture, è causato da questo meccanismo. Ecco perché le nostre articolazioni scricchiolano!
Deluso? speravi qualcosa di più sensazionale vero?
Ma basta qualche bolla per causare tutto quel rumore? Ti ricordo che la pressione è elevata all’interno dell’articolazione (pensa anche solo al tuo dolce peso che ci è sopra). Mai provato a far esplodere il sacchetto di una merendina confezionata?
Anche i tendini, passando al di sopra di protuberanze ossee, possono generare rumore da sfregamento.
Un’altra condizione che può portare a rumori ben più fastidiosi è la famosa artrosi. E’ un processo naturale di usura della cartilagine, che quindi, in stadio avanzato, lascia che ci sia più attrito tra le ossa, di conseguenza anche rumori.
Quando devo preoccuparmi?
Fondamentalmente, essere croccanti è una condizione assolutamente naturale ed innocua.
La risposta quindi è: NO, non devi preoccuparti, ma…
Devi farti alcune domande nel caso gli scrosci (questo è il termine corretto, se vuoi sentirti saggio) siano associati anche a dolore.
Attenzione, intendo che hai dolore Nello stesso momento in cui scrocchia, non che hai dolore ad una spalla e ogni tanto scricchiola.
Nel caso sia già da tempo che hai un rumore associato a dolore allora è il caso che tu richieda un consulto.
L’artrosi è la principale causa di questi tipi di dolori associati a rumore: un’artrosi in fase avanzata dà degli scrosci continui e fastidiosi, a volte anche molto intensi.
Rumore + dolore può anche essere dato da un tendine infiammato ed/od ispessito.
Statisticamente: una donna su 3 presenta ginocchia rumorose ma senza avere alcun dolore.
da alcuni studi si evidenzia che donne con dolore+rumore e donne con dolore ma senza rumore hanno all’incirca gli stessi livelli di:
- forza
- funzionalità
- dolore
Dall’altro lato della medaglia, credere che bisogna evitare a tutti i costi che le articolazioni scricchiolino porta a limitare il proprio livello di attività, causando più danni alla persona.
Conclusioni
- Le articolazioni scricchiolano perchè al loro interno scoppiano alcune bolle di gas, ed è tutto perfettamente naturale.
- Richiedi una visita nel caso al rumore vi sia associato dolore, e che questa condizioni duri da qualche tempo (2-3 settimane almeno, SALVO che tu abbia subito un trauma o distorsione).
- L’artrosi è un processo normale, come l’arrivo dei capelli bianchi. Non preoccupartene e tieniti in forma. I segnali dell’artrosi avanzata sono più evidenti e verranno approfonditi in un altro articolo.
- Se ti scrocchi volontariamente le dita ogni tanto, così come altre parti del corpo, non morirai.
- Tieni sotto controllo il peso. Rimani attivo e continua a fare le tue attività preferite. Fermarsi o limitarsi per paura dei rumori articolari è totalmente insensato.
Riferimenti
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1466853X18302475?via%3Dihub
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1466853X18301056?via%3Dihub
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28171780

Antongiulio Vernacchio
Fisioterapista, fondatore di Fisioditestesso.com
Idrokinesiterapista, operatore certificato Rieducazione Posturale Globale, operatore certificato in Strain Counterstrain – tecnica Jones.
Personal trainer, certificazione TRX.
Da sempre appassionato di movimento a corpo libero, in tutte le sue forme, cercando il divertimento.
Seguo persone di ogni età e con le più svariate patologie cercando di accompagnarle ad una miglior comprensione della propria condizione, del proprio dolore, e per dargli gli strumenti giusti per cambiare in meglio.
Contatti: info@